Visualizzazione post con etichetta salsiccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salsiccia. Mostra tutti i post

domenica 9 marzo 2014

Salsicce mele e pinoli




E incredibilmente... vi sforno un'altra ricetta NON DOLCIARIA !!
Tranquilli non ci sto prendendo la mano, solamente non mi piace lasciare le cose incompiute; e se prima vi ho postato il primo, perchè mai dovrei fermarmi qui e nascondervi un secondo davvero stupefacente?

Per questa volta abbiamo altri due ingredienti chiave: le salsicce e le mele. No non sono pazza nè ho confuso due ricette diverse! Considerate che ogni volta che mia madre preparava le salsicce storcevo sempre un pochino la bocca, perchè dopo una salsiccia mi sentivo troppo appesantita, ma da oggi si cambia musica: questa ricetta è stata approvata all'unanimità dalla mia famiglia mangiona con tanto di standing ovation e di BIS... e non aggiungo altro! J


SALSICCE MELE E PINOLI:

INGREDIENTI:

  • 10 salsicce
  • 4 mele (le renette sono le più dolci!)
  • 1 bicchiere di Passito o di Brandy
  • 2-3  manciate di pinoli
  • olio, sale, pepe q.b.

PREPARAZIONE:

Primo step: Cuocere in una padella le salsicce, precedentemente bucherellate con una forchetta, insieme a qualche cucchiaio di olio d'oliva e insaporire con non troppo sale e pepe. A poco più di metà cottura, aggiungere i pinoli così da tostarli e insaporirli.

Secondo step: Tagliare le mele a cubetti o se preferite a fette non troppo sottili e aggiungerli agli altri ingredienti in padella. Quando le mele saranno morbide, ultimate la preparazione con il bicchiere di Passito o comunque con un vino bianco leggermente liquoroso e fate rapprendere in sughetto per qualche minuto.


Più semplice di così ?



 














sabato 2 novembre 2013

Il SALATO non fa (quasi) per me...

Buona sera a tutti :)
Sopravvissuti dalla serata di Halloween o i vostri amici vi hanno trasformato tutti in vampiri, zombie e stregacce malefiche?
La mia amatissima vacchetta ed io ci stavamo per rimettere l'appetito con degli gnocchetti alla zucca fatti da noi... Voto del nostro primo esperimento: 5.5 ! Eppure ci siamo fermati dal mettere più farina perchè così era scritto esplicitamente sulla ricetta... vatte a fidà delle dosi standard! A volte va seguito l'istinto !!!!!!!!
Ci abbiamo messo tanto tanto amore, ma alla fine sono risultati troppo molli e soprattutto sciapissimi, per cui abbiamo optato per il piano B e ci siamo fatti degli ottimi cappelletti del supermercato.

Tuttavia, l'idea non era affatto male bisogna ammetterlo; la pecca è dovuta alla nostra totale inesperienza!
Col senno di poi avrei dovuto aggiungere più farina e più sale.
SICURAMENTE la prossima volta proverò la zucca non nell'impasto degli gnocchi, ma la utilizzerò per farci un bel sughetto accompagnato da pancetta o pezzettini di salsiccia ( piatto già assaggiato ad una sagra e ha fatto breccia nei cuori di tutta la famigliaY)

GNOCCHETTI DI ZUCCA    (Migliorati)

INGREDIENTI
  • 600 gr zucca
  • 200/250 gr zucca
  • semolino o semola di grano duro (per compattare il tutto)
  • sale q.b.

  • Tagliare a pezzettini la zucca e infornarla a 180° per 20 minuti in forno statico, farla raffreddare e schiacciarla con una forchetta. Unire la farina e una bella manciata di sale; prendere poco impasto alla volta che risulterà ancora un pochino appiccicoso (UN POCHINO!), poggiarlo sopra il semolino disposto sul piano da lavoro e lavorarlo con le mani per farlo diventare un salsicciotto cosparso di semolino. Tagliare dei piccoli tocchetti di impasto e dategli la classica forma sferica dello gnocco.
    Condimento ideale con: burro e salvia, salsiccia o pancetta, burro e parmigiano.


                       
              


RISULTATO:  SIAMO DECISAMENTE MEGLIO NELLA SEZIONE DOLCI, ma con queste (dovute) modifiche e soprattutto con il consiglio di utilizzare la zucca per il sughetto del condimento, questi gnocchetti verranno una bomba!


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...