Visualizzazione post con etichetta solo albumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta solo albumi. Mostra tutti i post

martedì 11 marzo 2014

Coriandoli di ghiaccia reale

Oh, per questa ricetta devo ringraziare assolutissimamente Dolci da sogno dalla quale ho preso l'ispirazione proprio nel momento più opportuno: dalla ricetta della Lasagna ricotta e radicchio, mi erano avanzati 3 albumi e volevo sperimentare la preparazione della ghiaccia, perché l'unica volta che ci avevo provato ero andata un po' a intuito con le dosi e il procedimento generale e non ero soddisfattissima del risultato.

E lì, improvvisamente, sullo schermo del pc mi è comparsa l'immagine di alcuni suoi capcakes decorati - appunto - con dei coriandoli di  ghiaccia dai mille colori. Beh, come prevedibile, non ho saputo resistere e mi sono subito cimentata nella preparazione.

MI SONO DIVERTITA TANTISSIMO E IL RISULTATO E' FENOMENALE !!!


Avendo un bel po' di materia prima, non solo ho fatto i coriandoli multicolor, ma ho anche utilizzato la ghiaccia bianca per fare degli occhi sbarrati/spaventati, ottimi per qualche pupazzetto allucinato J!!
Insomma, ottima per tutte quelle volte che, come me, avete a disposizione alcuni albumi o addirittura tanta ghiaccia reale avanzata che non volete buttar via inutilmente... It is fantastic !!


CORIANDOLI DI GHIACCIA REALE:


INGREDIENTI
  • 3 albumi 
  • 250 gr zucchero a velo
  • 2-3 gocce di limone
  • coloranti alimentari
  • qualche goccia d'acqua se necessario

PREPARAZIONE:

Primo step: Montare gli albumi freddi di frigo in una ciotola e aggiungere poche gocce di limone per rendere il colore più intenso. Quando iniziano a montare a neve, aggiungere poco alla volta lo zucchero a velo: otterrete così una cremina appiccicaticcia, molto densa tanto che se solleverete la frusta otterrete come un ricciolo di meringa J

Secondo step: A questo punto dividete in più ciotoline la ghiaccia reale a seconda di quanti colori vorrete utilizzare. Aggiungete alla ghiaccia il colorante e lasciatela riposare in frigo COPERTA con pellicola trasparente per 20-30 minuti.

Terzo step: Ora possiamo sbizzarrirci con le decorazioni !! Per fare occhi e coriandoli, utilizzate la sac a poche con beccucchio piccolo e tondo e su un foglio di carta forno iniziate a creare dei punti o meglio dei pois.
Unica accortezza: se dovete fare gli occhi, dopo aver spremuto il puntino bianco, fate subito la pupilla con la ghiaccia nera prima che quella bianca si asciughi a contatto prolungato con l'aria.

Quarto step: Fate asciugare le decorazioni almeno per 12 ore; trascorso il tempo, queste si staccheranno perfettamente dalla carta forno senza alcuna pressione o difficoltà.

Con 3 albumi ne vengono parecchi :)

ConservazioneI coriandoli di ghiaccia reale si conservano TANTISSIMO, settimane e settimane, basta solamente tenerli in un luogo asciutto e lontano dall'umidità, magari in una scatola di latta ben chiusa J




Buon divertimento amici !!! 


sabato 1 febbraio 2014

Panna cotta con gli ALBUMI (senza colla di pesce)

Buon pomeriggio carissimi Y
Davanti alla mia bella tazza di thè turco fumante, voglio condividere con voi l mio primissimo esperimento sulla PANNA COTTA fatto qualche giorno fa. Avendo a disposizione 2 albumi dalla ricetta precedente, la crostata cuoriciosa ai mirtilli, sono andata alla ricerca di qualche ricetta facile e sfiziosa che utilizzasse solamente gli albumi.... e zac, beccata!
Sono capitata sul sito di GialloZafferano e ho scoperto che hanno preparato una panna cotta un po' diversa dal solito, o meglio senza uno degli ingredienti considerati basilari: LA COLLA DI PESCE
Ho detto immediatamente: "Ottimoooo, nella mia dispensa non c'è ancora mai stata !!!"


Quindi mi sono messa subito all'opera:


PANNA COTTA CON ALBUMI (no colla di pesce)


INGREDIENTI

  • 300 ml panna fresca liquida (io ho usato quella da montare ed è venuta bene lo stesso; tuttavia la panna liquida è davvero la più indicata, soprattutto per la consistenza!)
  • 2 albumi
  • 125 ml latte
  • 70 gr zucchero ( se usate una panna già zuccherata, non aggiungetelo.. al max 1 cucchiaio raso! )
  • sale

PREPARAZIONE

Primo step: Versare il latte intero e la panna in un pentolino, aggiungere lo zucchero e il pizzico di sale e portate il tutto a sfiorare il bollore (appena si formano delle bollicine/sferette sui bordi), mescolando ogni tanto.
NON lasciate bollire il tutto per più di 1 minuto, altrimenti vi verrà una panna cotta troppo compatta Ovviamente il tutto va fatto a fuoco moderato. 

Secondo step: Spegnere il tutto e farlo raffreddare a temperatura ambiente. Successivamente, incorporare i 2 albumi e amalgamare il tutto con una frusta a mano per qualche minuto, giusto il tempo di farli diventare tutt'uno con il resto del composto.

Terzo step: Versare il nostro bel composto liquido in 4 stampini (da creme caramel oppure quelli usa e getta in alluminio) aiutandosi con un mestolo o un imbuto. Posizionare gli stampini in una teglia con i bordi alti  e versateci un po' di acqua bollente (no calda del rubinetto, proprio bollente, altrimenti durante la cottura non diventeranno sode) fino a ricoprire gli stampi per ¾ della loro altezza. 

Cuocere le nostre panne cotte per 60-70 minuti in forno ventilato preriscaldato a 140° (se forno statico 160° per 65 minuti).

Quarto step: Una volta che le panne cotte saranno sode e probabilmente dorate in superficie, è ora di sfornarle e di lasciarle raffreddare in acqua fresca o a temperatura ambiente; successivamente, lasciarle in frigo per almeno 2 ore prima di servirle con un buono sciroppo di frutta oppure per i più golosi un'ottima glassa al caffè, alla Nutella, ecc ecc

PS: Per togliere dagli stampini le panne cotte --> passare la punta di un coltello affilato, bagnato con dell'acqua bollente, tutt'intorno al perimetro interno degli stampini, immergete questi ultimi in acqua calda per qualche secondo e capovolgete il dolce ottenuto su un piattino da portata! :)




Con questa ricetta partecipo alla raccolta di gennaio-febbraio del blog Oggipanesalamedomani






lunedì 20 gennaio 2014

Cookies al COCCO:Normal o Light?

Hello everyone !!!
Oggi mi sono svegliata con una voglia incommensurabile di COCCO; tuttavia, non ricordavo più dove avevo messo la mia ricetta per questo biscottini, così sono andata alla ricerca di qualche ispirazione su Internet e ho trovato un post interessante su "LeiTV" , una ricetta più veloce e sicuramente più light di quella da me ricordata perchè non prevede l'uso nè di burro nè di tuorli (solamente 2 albumi!)

Subito dopo -lampo di genio- ho ritrovato la ricetta che avevo già testato in precedenza. Allora ho deciso di provarle entrambe :)))

BISCOTTI AL COCCO - Normal


INGREDIENTI
  • 125 gr zucchero
  • 125 gr burro fuso
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di farina
  • 1 cucchiaio di lievito 
  • 250 gr farina di cocco



PREPARAZIONE

Primo step: Mettere ad asciugare la farina di cocco in forno ventilato a 170° per pochi minuti (in genere 5 min bastano), giusto il tempo per farla dorare e spegnere.



Secondo step: In una terrina sbattere le uova con lo zucchero e il burro fuso. Successivamente, aggiungere la farina e il lievito setacciati.

Terzo step: Formare delle piccole palline aiutandosi con 2 cucchiai e disporle belle distanziate sulla teglia rivestita di carta forno.

Tengo a precisare il "piccole", perchè durante la cottura i biscotti non manterranno la forma sferica, bensì tenderanno a diventare più simili a delle morbide lingue di gatto :)



Quarto step: Informare per 15 min a 160° in forno tradizionale. Una volta sfornate, lasciate i biscotti ancora per qualche minuto sulla carta forno, poichè essendo caldi sono molto delicati.


BISCOTTI AL COCCO - Light



INGREDIENTI
  • 2 albumi
  • 80 gr farina di cocco
  • 20 gr zucchero a velo



PREPARAZIONE

Primo step: Amalgamare tutti e 3 gli ingredienti con l'aiuto di un cucchiaio e formare delle palline molto piccole, come se fossero dei "bon bon"

Questa volta sottolineo la dimensione minuta, perchè l'unica pecca di questa versione è che -a mio parere- si sente eccessivamente il sapore del cocco ed è così concentrato che appena si raffreddano le palline diventano molto molto dure!!!

Secondo step: Infornare le palline a 160° per 10-12 minuti.


DUNQUE: Entrambe le ricette hanno i loro pro e contro; tuttavia, trovo i bon bon light veramente troppo stoppacciosi nonostante mi piaccia l'idea di unire solamente 3 ingredienti e di prepararli in 5 minuti di orologio.

Per cui, dopo aver fatto provare questi due esperimenti anche a diversi palati, il risultato è stato unanime:

                  NORMAL 5 - LIGHT 0

mercoledì 23 ottobre 2013

PLUMCAKE ESAGERATO

Heyyy  JJ
Scusate l'assenza ma il periodo di esoneri, libroni da studiare ed esami universitari si sta già facendo sentire PURTROPPO! Di conseguenza in questi giorni sembro più una trottola impazzita che un semplice essere umano! E di conseguenza pt 2, anche il mio preziosissimo tempo dedicato alla scoperta di nuove ricette si è un tantino diminuito :'(
MA NON PER QUESTO BISOGNA RINUNCIARE A QUALCHE DOLCE SFIZIETTO !!!!!
Dunque, sono entrata come una furia in casa, determinata a sfruttare quell' UNICA ORA di libertà nella preparazione di un dolce qualsiasi!!!

Tuttavia, mi erano rimasti solamente piccoli pezzetti di ogni ingrediente (solo albumi, niente burro, poco cioccolato..) avanzati dalla preparazione di un altro " very fast dessert" di qualche giorno prima.... Allora, COSA FARE?!?!?

PLUMCAKE  Esagerato & "Aranciato"

    INGREDIENTI                                                                              

  • 2 albumi
  • 60 gr olio di semi
  • 100 gr zucchero
  • 150 farina
  • bicchiere di latte
  • 1/2 bustina di lievito
  • succo e scorza d'arancia

(in alternativa, potete arricchirlo con mele, pere, uvetta, pinoli e quant'altro!)


PROCEDIMENTO

Primo step:  Per motivi di tempo, io ho messo in un'unica terrina zucchero, olio, arancia, latte, farina e lievito. OLE' !!!
Il procedimento fatto per benino sarebbe quello di sbattere prima zucchero e olio/burro insieme fino ad ottenere una crema bella densa, POI aggiungere la farina e il lievito setacciati, il latte, il succo e la scorza
di limone.

Secondo step: Prendere dal freezer la terrina di coccio o di plastica messa a freddare e usarla per montare a neve i 2 albumi freddi di frigorifero. Infine, unirli al composto cremoso con una spatola con movimenti circolari dal basso verso l'alto così da ossigenare il tutto.

Terzo step: Versare il composto in una comoda formina da plumcake e infornare il nostro dolce nel forno tradizionale preriscaldato a 160° per 30-40 minuti scarsi. Una bella spolverata di zucchero a velo e il gioco è fatto!











La mattina dopo (pensate quanto sono "svalvolata" ultimamente) non mi ricordavo neppure di aver fatto questo enorme e cicciotto plumcake..... Non potete capire che bella sorpresa è stata ahahah!

VI ASSICURO CHE LA COLAZIONE E' STATA ANCORA PIU' GRADITA !!!!!!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...