Visualizzazione post con etichetta Colorante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Colorante. Mostra tutti i post

giovedì 22 ottobre 2015

Avere gli OCCHI fuori dalle orbite!

....Cucù ?!
C'è qualcuno da queste parti?

Ebbene sì, come una Fenice che risorge dalle proprie ceneri più forte di prima, io sono finalmente riuscita a spiccare il volo sbolognando vari problemi e riaprendo con gioia questo mio piccolo spazio di dolcezza.
Sì, lo ripeto con tutto l'entusiasmo e la frenesia di mettermi all'opera che ho conservato in questi mesi di latitanza fino ad oggi:
SONO TORNATAAAAAAAAAAA ! 
E vi avverto: sono più golosa di prima, quindi subito ai fornelli !! JJJ

Detto questo, vi ho lasciato che era Pasqua e -guarda un po'- ora dobbiamo pensare subito ad Halloween!
Quindi che facciamo, la volete o non la volete la ricetta che farà rimanere tutti (sia i grandi ma in particolare i più piccini). a bocca aperta e soprattutto con gli OCCHI FUORI DALLE ORBITE ?!?

Avanti, march ! Mettiamoci a lavoro per questo Halloween da bbbbrividi !


OCCHI DI MARSHMALLOW :

INGREDIENTI per 30+ occhi gommosi di medie dimensioni:

Per la base di marshmallow:
  • 500 gr zucchero
  • 250 ml acqua
  • 125 ml acqua fredda
  • 3 bustine gelatina (30 gr)
  • 2 albumi montati a picco
  • vanillina
  • STAMPI A SFERA
  • TERMOMETRO

Per pupille e iride:
  • 50 gr zucchero
  • 100 ml acqua bollente
  • 1 bustina gelatina (10 gr)
  • colori alimentari: necessario il nero per la pupilla.
  • UNA PIPETTA

PREPARAZIONE PUPILLE / IRIDI
Primo step: Come sempre, è fondamentale preparare tutto l'armamentario in particolar modo lo stampo: se usate uno stampo in policarbonato, di acciaio o alluminio dovete necessariamente ungerlo leggermente spruzzando lo staccante spray o passandoci uno scottex imbevuto di olio; se usate uno stampo in silicone saltate questo passaggio, perchè il materiale è fatto apposta per non attaccarsi all'impasto!

Secondo step: Preparare uno sciroppo facendo sciogliere in una caraffa 50gr di zucchero in 100 ml di acqua rigorosamente bollente e mescolare. Una volta stiepidito, versare in un pentolino e aggiungere la bustina di gelatina, mescolando a fiamma bassa fino al suo completo scioglimento.

Terzo step: Preparate una pipetta, un contenitore per le pupille e tanti contenitori quanti colori volete usare per creare l'iride dell'occhio. Di tutto il composto ottenuto, coloratene 1/3 di nero intenso (a me sono bastate 3 gocce di colore in gel) e con la pipetta create le pupille versando 1 goccia in metà dei contenitori sferici; la parte restante dello sciroppo gelatinoso -ormai freddo- dovrà essere nuovamente riscaldata così da poterla colorare ed inserire negli stampi.

ATTENZIONE-ATTENZIONE: per ottenere iridi perfette, ricordatevi di lavorare con il composto colorato bello caldo e molto fluido e per ogni iride versatene 2 ml (per capirci, il cerchio colorato che forma l'iride deve essere ovviamente più ampio della pupilla nera fatta in precedenza)


PREPARAZIONE BASE MARSHMALLOW
(se volete potete saltare questo passaggio sciogliendo a bagnomaria le confezioni di marshmallow bianchi, quelli grandi americani che si cuociono sul barbeque)

Primo step: In una ciotola versate le 3 bustine di gelatina in 125 ml di acqua fredda; nel mentre mettete sul fuoco una casseruola con lo zucchero e 250 ml d'acqua e non mescolate fin quando non si raggiungeranno i 120°. Arrivato a temperatura, togliere lo sciroppo dal fuoco, aspettare che si plachino le bolle e aggiungere molto lentamente l'acqua fredda+gelatina fino a sciogliere quest'ultima.


Secondo step: A questo punto prendiamo i 2 albumi montati a picco (quando tirate su la frusta deve fare una sorta di cresta), azioniamo la frusta alla velocità minima e versiamo lentamente lo sciroppo caldo; versata anche l'ultima goccia, aumentiamo la velocità e mescoliamo per 8-10 minuti. Il composto deve rimanere colabile ma voluminoso, per questo ci vogliono alcuni minuti affinchè incorpori aria. Fatto ciò, colate i marshmellow in tutte le semi-sfere, anche in quelle senza pupille.

Terzo step: Lasciate riposare gli stampi in un luogo fresco - no in frigo- per almeno 2 ore, dopodiché quando sono ancora appiccicosi potete unire i due contenitori a semi-sfera e premere delicatamente affinché si uniscano le due parti. Lasciate a riposo per altre 2 ore.



E' una ricetta che avevo già provato l'anno scorso; 
ho portato le dita mostruose della strega e questi golosi occhi gommosi ad una festa dedicata ai bambini di tutte le età... non vi dico che figurone! Mesi dopo le mamme chiedevano ancora come avessi fatto !!

Quindi mi raccomando, non fatevi spaventare dalle lunghe righe che ho scritto; è una ricetta dove ci vuole sì attenzione, ma è facilmente riproducibile poiché si adatta a tutti, sia ai principianti che magari sceglieranno di fondere direttamente i marshmallow acquistati, sia ai più intraprendenti che vorranno cimentarsi in tutti i passaggi.

Il countdown è iniziato... Non fatevi cogliere impreparati!!! 
YYYYYY

lunedì 16 febbraio 2015

Red Velvet all' italiana

Buongiorno a tutti :)
In questi giorni sono stata molto impegnata in cucina, a sperimentare qua e là varie ricette in occasione del mio 21esimo compleanno !!
Ovviamente volevo fare bella figura con i miei amici, parenti e colleghi universitari, per cui ho cercato di preparare più dolcetti possibili.

Il pezzo di punta della giornata, come immaginerete, è stata la TORTA: potevo tranquillamente scegliere di preparare una torta che avevo già sperimentato ed andare sul sicuro...
Ma io mi voglio sempre complicare un po' la vita, no??
Allora ho scelto uno di quei dolci che mi aveva sempre attirato ma al tempo stesso incusso timore:

La RED VELVET, la torta americana per eccellenza YYYY !!!!!!!!!!!!!


Ciò che mi ha frenato per tutto questo tempo è stato fondamentalmente il fatto che, come si sa, le torte americane sono veramente piene di BURRO, risultando così pesantucce per il nostro palato italiano. Tuttavia, questa volta non mi sono arresa e ho "aggirato l'ostacolo" mettendo in campo alcune tecniche di sostituzione assieme ad un pizzico di fantasia ;)
Ho testato tantissime versioni - non tanto per la base, quanto piuttosto per la CREMA (l'originale, la crema al burro meringata/all'italiana, il frosting al philadelphia!) - ma alla fine ho trovato il giusto equilibrio YYYYYY

RISULTATO FINALE: Torta sicuramente più morbida, soffice e più
                                    LEGGERA dell'originale
!
L'amico più puntiglioso del gruppo ha voluto persino il tris (e queste sono vere soddisfazioni!)


RED VELVET ALL' ITALIANA
(meno burrosa!)

INGREDIENTI
  • 350 gr farina
  • 250 gr zucchero
  • 70 gr burro a temp. ambiente
  • 2 vasetti yogurt fragola 
  • 3 uova
  • 2 cucchiai colorante rosso
  • 250 ml latticello
  • 15 gr cacao amaro
  • 1 cucchiaino aceto bianco
  • 1 cucchiaino bicarbonato
  • aroma vaniglia/vanillina
  • Se volete stare tranquilli: 5 gr lievito

FROSTING PHILADELPHIA
  • L'imbattibile frosting di Francesco di PANDISPAGNA.NET
    avevo già provato questo frosting e vi garantisco che il risultato è qualcosa di eccezionale! Io ho fatto dose doppia.


PREPARAZIONE

Primo step: Setacciate la farina insieme al cacao e alla vanillina, quindi lavorare il burro a crema con un po' di zucchero, circa 10 minuti. Unite al burro l'altra metà dello zucchero e le uova -una alla volta- e lavorare l'impasto. Nel frattempo, in una ciotola aggiungere al latticello (latte+ 2 cucchiai di limone) lo yogurt, il colorante, un pizzico di sale e di bicarbonato, ben mescolati e fatti riposare per 10 minuti. Se usate il colorante liquido, unite questo al cacao amaro setacciato.













Secondo step: Amalgamare al composto burroso la miscela di farina e cacao alternata a quella yogurt e latticello, mescolando dal basso verso l'alto. In una ciotolina sciogliere il bicarbonato nell'aceto e unirlo all'impasto continuando a mescolare. Versare l'impasto in due teglie di 22 cm precedentemente foderate / infarinate, suddividendolo in 1/3 e 2/3, e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 25-30 minuti.













Terzo step: Mentre le basi cuociono, preparare la crema: Lavorare il burro fino a renderlo spumoso, aggiungere dunque il philadelphia rigorosamente in panetti, freddo di frigo, e per ultimo lo zucchero a velo. Prima risulterà grumosa (Foto 1), poi con lo zucchero a velo diverrà ben soffice ed omogenea. Ottimo è l'accostamento con la vaniglia :) Io inoltre ho aggiunto qualche goccia di rosa.













Quarto step: Livellare le basi, tagliare orizzontalmente lo strato più alto, e iniziare così a comporre la nostra torta. Come noterete, la Red Velvet non ha bisogno di alcuna bagna in quanto è umida di suo. Ultimo tocco, rivestite completamente la torta con la crema avanzata usando una spatola di acciaio inox. Lasciate riposare per 30 min in frigo prima di servire !!









martedì 11 marzo 2014

Coriandoli di ghiaccia reale

Oh, per questa ricetta devo ringraziare assolutissimamente Dolci da sogno dalla quale ho preso l'ispirazione proprio nel momento più opportuno: dalla ricetta della Lasagna ricotta e radicchio, mi erano avanzati 3 albumi e volevo sperimentare la preparazione della ghiaccia, perché l'unica volta che ci avevo provato ero andata un po' a intuito con le dosi e il procedimento generale e non ero soddisfattissima del risultato.

E lì, improvvisamente, sullo schermo del pc mi è comparsa l'immagine di alcuni suoi capcakes decorati - appunto - con dei coriandoli di  ghiaccia dai mille colori. Beh, come prevedibile, non ho saputo resistere e mi sono subito cimentata nella preparazione.

MI SONO DIVERTITA TANTISSIMO E IL RISULTATO E' FENOMENALE !!!


Avendo un bel po' di materia prima, non solo ho fatto i coriandoli multicolor, ma ho anche utilizzato la ghiaccia bianca per fare degli occhi sbarrati/spaventati, ottimi per qualche pupazzetto allucinato J!!
Insomma, ottima per tutte quelle volte che, come me, avete a disposizione alcuni albumi o addirittura tanta ghiaccia reale avanzata che non volete buttar via inutilmente... It is fantastic !!


CORIANDOLI DI GHIACCIA REALE:


INGREDIENTI
  • 3 albumi 
  • 250 gr zucchero a velo
  • 2-3 gocce di limone
  • coloranti alimentari
  • qualche goccia d'acqua se necessario

PREPARAZIONE:

Primo step: Montare gli albumi freddi di frigo in una ciotola e aggiungere poche gocce di limone per rendere il colore più intenso. Quando iniziano a montare a neve, aggiungere poco alla volta lo zucchero a velo: otterrete così una cremina appiccicaticcia, molto densa tanto che se solleverete la frusta otterrete come un ricciolo di meringa J

Secondo step: A questo punto dividete in più ciotoline la ghiaccia reale a seconda di quanti colori vorrete utilizzare. Aggiungete alla ghiaccia il colorante e lasciatela riposare in frigo COPERTA con pellicola trasparente per 20-30 minuti.

Terzo step: Ora possiamo sbizzarrirci con le decorazioni !! Per fare occhi e coriandoli, utilizzate la sac a poche con beccucchio piccolo e tondo e su un foglio di carta forno iniziate a creare dei punti o meglio dei pois.
Unica accortezza: se dovete fare gli occhi, dopo aver spremuto il puntino bianco, fate subito la pupilla con la ghiaccia nera prima che quella bianca si asciughi a contatto prolungato con l'aria.

Quarto step: Fate asciugare le decorazioni almeno per 12 ore; trascorso il tempo, queste si staccheranno perfettamente dalla carta forno senza alcuna pressione o difficoltà.

Con 3 albumi ne vengono parecchi :)

ConservazioneI coriandoli di ghiaccia reale si conservano TANTISSIMO, settimane e settimane, basta solamente tenerli in un luogo asciutto e lontano dall'umidità, magari in una scatola di latta ben chiusa J




Buon divertimento amici !!! 


sabato 15 febbraio 2014

Plumcake con sorpresa - speciale S.Valentino

Buon pomeriggio popolo di Internet!
Se ieri abbiamo fatto gli auguri a tutti gli innamorati, giustamente per la par condicio oggi dobbiamo festeggiare tutti i single!!!

Tuttavia,  oggi volevo rapidamente mostrarvi il mio esperimento per S. Valentino.. un sofficissimo PLUMCAKE CON CUORE A SORPRESA Y

Ho seguito una classica ricetta per plumcake, diversa tuttavia da quella che avevo usato per il mastodontico Plumcake all'arancia preparato qualche tempo fa, perchè sarebbe risultato troppo morbido per questo tipo di preparazione. 

A voi ricetta e procedimento J


PLUMCAKE S. VALENTINO

INGREDIENTI
  • 4 uova
  • 120 g burro
  • 45 g olio di semi
  • 1/2 bustina di lievito
  • 150 g zucchero
  • 320 g farina
  • 1 vasetto di yogurt bianco
  • vanillina (io uso quella in polvere)

PROCEDIMENTO

Primo step: Tagliare il burro a dadini e lavorarlo con la frusta elettrica insieme allo zucchero e all'olio di semi. Successivamente, aggiungere un uovo alla volta e infine incorporare gli ingredienti secchi come la farina, la vanillina e il lievito setacciati.

Secondo step: Una volta pronto l'impasto, prendetene 1/3 e coloratelo fino ad ottenere un bel colore rosso/fuxia intenso, così che anche dopo la cottura il vostro cuore rimarrà ben marcato e visibile. 

Terzo step: Stendete l'impasto colorato su una teglia coperta di carta forno e infornate a 150° per 10 minuti.
Dopo di ché, con un cutter non troppo grande, ricavate dall'impasto colorato più cuori possibili.

Quarto step: Versare nello stampo per plumcake una parte dell'impasto base e adagiate sopra di esso i vari cuoricini, uno dietro l'altro. Composta la fila cuoriciosa, versare l'impasto base restante fino a ricoprire tutti i cuori ed infornare il tutto a 180° per 35-40 minuti.













E la spolverizzata di zucchero a velo è d'obbligo :)















PS: consiglio di utilizzare una formina piccola come quella a destra e non quella che ho utilizzato in una foto più sopra: io ho alternato i cuori (partendo dal più piccolo che infatti vedete nelle foto) e ho visto che durante la cottura quelli più grandi tendono a rimanere scoperti, ad alzare troppo il plumcake oppure non si mantengono dritti rovinando così l'effetto sorpresa all'interno


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...