Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post

lunedì 30 marzo 2015

Pasta Frolla VEGAN - Light con gusto (no uova latte burro)

Buongiorno mondooooooo :D
Eh sì, oggi ho trovato il coraggio di USCIRE DALLA LATITANZA!!!!
Niente crimini all'orizzonte, se non quello di essere stata così oberata di lavoro che seppur riuscivo a pasticciare in cucina, poi non avevo uno straccio di energia e di pazienza per mettermi al pc a trascrivere ciò che avevo creato.

Ma ora si cambia musica! A partire da oggi!! 
Il bello è che Marzo è stato il mese più proficuo per la mia cucina,
ricca di esperimenti, rivisitazioni e grandi classici Y

Ecco, a proposito... vi sparo subito una chicca:

Per la prima volta ho provato a riprodurre una ricetta di Luca Montersino:
La Pasta frolla vegana, ispirata sia dal fatto che la sera prima avevo cenato con prodotti vegan, sia perchè il mio papone ha un problema di ipercolesterolemia per cui sto cercando di aiutare la sua alimentazione golosa alleggerendo o abolendo la quantità di grassi animali e vegetali 
(In questa ricetta decisamente NO UOVA, BURRO, LATTE).

                   Commento a caldo?  Questa ricetta è una bomba ^_^
                Semplicissima, leggera, oltre le mie più rosee aspettative.
                         Basta, ho deciso:
NON LA MOLLO PIU' !!! 


PASTA FROLLA VEGAN  di Luca Montersino:
                                      Per foderare e decorare una teglia di 22 cm

INGREDIENTI:                                    

  • 250 gr farina
  • 125 gr zucchero di canna
  • 65 gr acqua
  • 70 ml tra olio mais ed evo*
  • 6 gr lievito *



PREPARAZIONE:

Primo step: Versare in una ball o in una ciotola lo zucchero e l'acqua e mescolare in modo tale che la maggior parte dello zucchero si sciolga in soluzione. Ci vorranno alcuni minuti.

Variante casuale: leggendo una ricetta in cui diceva di usare un "pentolino", io ho intuito che gli ingredienti andassero sul fuoco a fiamma dolce, così ho fatto e, pur cambiando procedimento, la frolla è venuta divina!


Secondo step: Sciolto lo zucchero, aggiungete il quantitativo di olio e mescolare con un cucchiaio di legno. Ora, aggiungere la farina e il lievito setacciati e amalgamare il tutto fino a formare un panetto sì morbido, ma non appiccicoso.

Arrivati a questo punto, spolverare leggermente l'impasto con la farina e lasciarlo riposare in frigo per un'oretta, così da farlo arrivare alla giusta consistenza.













NOTE:

- Scelta dell'olio: io ho seguito questo dosaggio, ma se utilizzate un olio extra vergine d'oliva particolarmente forte, il consiglio è quello di usare solamente olio di mais.

- Quanto lievito?: mettendone 6 gr, la frolla diviene friabile, molto soffice quasi come una nuvola. Se si desidera una consistenza croccante, ridurlo a 1/2 cucchiaino (la punta).

Se scaldate acqua e zucchero, dovete aspettare che la soluzione zuccherina si intiepidisca per poi proseguire con la ricetta, oppure formare il panetto di frolla ma prima di metterlo in frigo accertarsi che questo si sia freddato del tutto.


            Crostata vegana alla marmellata di albicocche


mercoledì 30 aprile 2014

Salame di cioccolato

Salveeeeeeeeeeee :)
Oggi mi sento molto raggiante nonostante questi sprazzi improvvisi di primavera che mi causano un'allergia pazzesca. Sapete allora cosa mi fa sentire così energica e gioiosa?! IL CIOCCOLATO!
Sfogliando il vecchio libro delle ricette di mio nonno, ho ritrovato una cosa che mi ha fatto davvero molta tenerezza: lui aveva il viziaccio di radunare le millemila ricette che trovava in un quadernone e le riponeva lì tutte in modo sparso; così io un giorno da bambina ho deciso di scrivergli in modo preciso e ordinato la ricetta del salame di cioccolato che faceva mia mamma... uh quanti ricordiiii Y !!!!

Allora, spinta da questa vena nostalgica, ho deciso di rimetter mano a questa ricetta che A D O R O !!!!!

(Entra di diritto nella categoria "Riciclo uova al cioccolato" )



SALAME DI CIOCCOLATO

INGREDIENTI

  • 200 gr biscotti secchi sbriciolati
  • 1 uovo
  • 50 gr burro
  • 1 tazzina di caffè zuccherata
  • 1 bicchiere di liquore (oppure il latte)
  • 50 gr di zucchero
  • 50 gr cacao amaro / uovo di Pasqua



PREPARAZIONE:

Primo step: Sciogliere il burro in un pentolino e farlo raffreddare. In una pentola abbastanza capiente, sbattere l'uovo con lo zucchero, dopo di ché unire il burro sciolto, il caffè, li liquore/latte e il cacao amaro. Per ultimo, aggiungere i biscotti secchi grossolanamente sbriciolati.

Secondo step: Quando il composto risulterà denso, riscaldarlo per 5 minuti a fuoco lento, continuando sempre a girare. Qualora fosse necessario, aggiungere pochissimo latte, quasi una lacrima!

Terzo step: Una volta fatto raffreddare, versare tutto l'impasto cioccolatoso su un foglio di carta forno abbastanza ampio e incartarlo dandogli la forma di un vero e proprio salame. Sta a voi decidere lo spessore e la lunghezza del vostro dolce, a seconda dei gusti (o dello spazio in freezer J). 

Tenere il salame di cioccolato in freezer per almeno 2 ore e tirarlo fuori al massimo 15-20 minuti prima di servirlo, anche se in realtà può essere tranquillamente mangiato anche senza aspettare granchè J











                                                                          L'effetto "maculato" dato dai biscotti è
                                                                                                            proprio caratteristico




Ottimo alleato, sempre pronto in frigo, per fare qualcosa di carino in un nanosecondo!! Y

venerdì 25 aprile 2014

UOVOMISU'- Tiramisù Pasqualino

Salve gente, oggi si inizia subito subito con le immancabili ricette della categoria "Riciclo uova di cioccolata" !!!
La prima creazione che ho deciso di sperimentare è, come dice il nome, una variante al classico Tiramisù alla Dimos: l'unico elemento che caratterizza il tutto è avere a disposizione almeno una delle due cavità dell'uovo di Pasqua ancora abbastanza integra (e con i bambini a casa è impresa ardua a volte, visto che è normale aprire l'uovo spaccandolo in mille pezzi ahahahah).


UOVOMISU': il riciclo dell'uovo di Pasqua

     
     INGREDIENTI
  • 1 cavità dell'uovo di Pasqua
  • Oro Saiwa
  • 250 gr mascarpone
  • 2 uova
  • 1 bicchierino di latte
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 macchinetta del caffè



PREPARAZIONE:


Primo step: Preparare la crema al mascarpone e montare gli albumi a neve fermissima come nella tradizionale ricetta del tiramisù: per rivedere i passaggi --> QUI









Secondo step
: Prendere l'uovo di Pasqua che da ora in poi diventerà la nostra "coppetta" di cioccolato e coprire la cavità con un generoso strato di crema, che verrà poi coperto da uno strato di biscotti Oro Saiwa precedentemente bagnati con il caffè ormai raffreddato.










Terzo step
: Proseguendo con la composizione degli strati, riempire interamente l'uovo terminando con uno strato di crema e una spolverata di cacao amaro, tocco immancabile per un tiramisù da Oscar !!!!









 


Avete già intuito il grande vantaggio dell' Uovomisù ?!?
Quando ormai i cucchiaini hanno raschiato il fondo, si può chiudere in bellezza addentando il cioccolato !! :)
 





Sbizzarritevi con le decorazioni e il tipo di cioccolato da utilizzare per stupire i vostri assaggiatori personali !!! 


Cioccolato bianco, al latte, fondente, miniporzioni... 
Dove lo metti lo metti, il tiramisù dà sempre grandi soddisfazioni !!!!


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...