Visualizzazione post con etichetta Fragole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fragole. Mostra tutti i post

sabato 6 settembre 2014

"Pasta FYLLO, questa sconosciuta!"

Salve a tutti :)
WOW WOW WOW QUANTE RICETTE HO DA POSTARE !!!
Come avrete di certo immaginato, la pausa estiva mi ha letteralmente assorto completamente e, complice anche l'assenza del wifi, mi è stato impossibile tenere aggiornato questo piccolo pezzo di me!! Ma non ci sono problemi, si riparte e si mette la quintaaa :)

Oggi mi trovo qui, davanti a questa preparazione davvero divertente, grazie allo sbadato acquisto di mia nonna ahahah! Convinta di conoscere a memoria i reparti del suo supermercato, questa volta ha deciso di fare la spesa senza occhiali:
devo dire è stata bravissima, ha azzeccato tutto… eccetto una cosa!

Invece di acquistare un rotolo di pasta sfoglia, si è imbattuta in un bel rotolo di PASTA FYLLO (questo sconosciuto per lei!).
Mi ha chiamata subito, perché una volta aperta aveva visto che "si sfaldava tutta… sarà andata a male?!”  AHAHAHAH    Fantastico! Appena le ho spiegato che era tutto ok, non ha visto l’ora e il minuto di disfarsene regalandola alla sottoscritta :)

Beh, io ho guadagnato un nuovo ingrediente per i miei esperimenti, così ho colto l’occasione e ho provato immediatamente questi facili e croccantissimi CESTINI DI PASTA FYLLO RIPIENI DI YOGURT GRECO !!


CESTINI di FYLLO e YOGURT GRECO:



COSA OCCORRE:

4 fogli di pasta fillo
burro fuso quanto basta
pirottini di alluminio
pennellino
1 confezione di yogurt greco
Fragole, frutta secca, ecc



PREPARAZIONE:

Primo step: Scongelare i fogli di pasta fyllo, coprendoli però con un canovaccio poiché questa pasta è solita seccarsi davvero velocemente!! Imburrare i pirottini e successivamente tagliare la pasta in tanti quadrati più larghi degli stampini.

(Sorry, ho perso la foto di questa fase!)


Secondo step: Spennellare con il burro fuso i quadrati di pasta fyllo e rivestire con essi l’interno dei pirottini, facendo in modo che, sovrapponendo gli strati, la pasta esca anche fuori i bordi dei contenitori.
Infornare a 130° per 8-10 minuti o anche meno a seconda del vostro forno.

L’importante è che diventino dorati o poco più scuri.. non carbonizzati!! Lasciateli raffreddare e solo successivamente togliere delicatamente lo stampo di alluminio.


Ora non vi resta altro che riempire la vostra coppetta particolarmente croccante con tutto ciò che più vi piace :)










Beh, io ho optato per il classico abbinamento con lo yogurt greco impreziosito da pinoli, noci e fettine di fragole fresche :)



                                     Una meravigliaaaaa Y


venerdì 13 giugno 2014

Crostata "Cuor di fragola"

Ciao ragazziiiiiiiiiiiii !!!
Oggi mi sono svegliata con il sorriso - cosa strana visto che il caldo generalmente mi butta giù all'istante e mi trasforma in un bradipo svogliato !!!
Così ho deciso di sfruttare il bel cestino di fragole mature che avevo comprato due giorni fa e ho preparato una deliziosissima CROSTATA "CUOR DI FRAGOLA"

Ciò che mi piace di più, oltre al ripieno di crema e fragole fresche ovviamente Y, è la decorazione di questa crostata: per un giorno accantoniamo le tradizionali listarelle e ci sbizzarriamo nel coprirla con tanti cuoricini oppure - come ho fatto io oggi - alternando ai cuori anche delle simpatiche fragoline per richiamare anche un po' l'interno!!



CUOR DI FRAGOLA:

INGREDIENTI

  • Pasta frolla --> QUI per la ricetta : ho  sostituito lo zucchero con lo zucchero a velo :)
  • Crema pasticcera --> QUI : mettete poca scorza di limone o evitatela completamente per non sovrastare poi il sapore delle fragole a fine cottura
  • Fragole tagliate a fettine
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 3 biscotti Grancereali

PREPARAZIONE:

Primo step: Preriscaldare il forno statico a 180°. Dopo aver fatto riposare la frolla in frigo, stendetela al'incirca ad un'altezza di 3 mm con l'aiuto di un mattarello e adagiatela sulla teglia precedentemente imburrata e infarinata (oppure sulla teglia coperta con carta forno).

Secondo step: Eliminato l'eccesso di pasta frolla dai bordi, sbriciolate degli amaretti o dei biscotti secchi tipo Grancereali sul fondo, così da evitare che durante la cottura si incappi nello spiacevole "fondo bagnato" della crostata.


Terzo step: Ora è il momento di versare un generoso quantitativo di crema pasticcera e, una volta livellata, coprirla con uno strato di fragole tagliate a fettine. Spolverizzare il tutto con un cucchiaio di zucchero.








Quarto step: Piegare i bordi di frolla verso l'interno e iniziare a disporre le decorazioni dalla parte più esterna verso il centro della crostata lasciando un foro al centro. Una volta terminata questa operazione, spennellare con latte, tuorlo o albume d'uovo e versare l'ultimo cucchiaio di zucchero.
Cuocere a 180° per 40 minuti



                                           
                       E questo è il lavoro finito :)

                             
 Mangiata fredda di frigo - con questo caldo torrido -
è una goduriaaaaaaa
 Y

mercoledì 12 febbraio 2014

Happy Birthday toooo.. MEEEE !!!

Buongiornooooo J
Date il benvenuto ad una nuova 20enne questa mattina!!


Sono ufficialmente fuori dalla fascia cosiddetta dei "teenagers", e devo dire che è stato inaspettatamente strano: ho sentito più questo cambiamento che quello dei 18 anni.. tutta colpa di quel bel 2 davanti alle candeline!
Per attutire il colpo (scherzo, qualsiasi occasione è buona per far festa!), ho voluto festeggiare con la mia sorellona, la mia adorata VacchettaY e gli amici più stretti in un modo molto divertente e "easy": dopo una bella mangiata, ci siamo morti dalle risate partecipando al "Dottor Why", un grande quiz a premi tra i vari tavoli del locale.. lo organizzano un po' in tutta Italia, quindi se vi capita, PARTECIPATE! J

Passando al tema dessert, non volevo preparare la solita torta; così ho optato per un dolce piuttosto informale ma di grande impatto per le nostre papille gustative:

PINK-ROLL CON PANNA E FRAGOLE

INGREDIENTI
  • 3 uova
  • 9 cucchiai di zucchero + zucchero q.b. per la teglia
  • 9 cucchiai di farina
  • 1 etto di burro fuso
  • 1 cucchiaino di lievito
  • sale
  • 200 ml panna zuccherata da montare
  • 250 gr fragole (succo + decorazione)
  • Se volete solamente ottenere il colore rosa, potete anche utilizzare qualche goccia di colorante alimentare rosso

PREPARAZIONE

Primo step: Sbattere per qualche minuto i 3 tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un impasto spumoso. Dunque, aggiungere la farina e il lievito SETACCIATI alternandoli con il burro fuso: vi confesso che stranamente, questa volta ho dovuto aggiungere un pochino di latte.

ATTENZIONE: Anche se vi sembrerà poco, per esperienza NON aggiungete neanche un grammo di lievito rispetto alla dose originaria

Secondo step: Montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e incorporarli alla crema con una spatola. Infine, aggiungere il succo filtrato delle fragole, avendo l'accortezza di lasciarne qualcuna per il ripieno e per l'eventuale decorazione, oppure il colorante rosa.

Terzo step: Preriscaldare il forno statico. Ora, passaggio importante:
la preparazione della teglia
!!

Rivestite la teglia con uno strato di carta forno e "zuccheratela", ovvero dovrete ricoprire con una bella manciata di zucchero la carta forno nella vostra teglia. Successivamente, infornare il tutto a 175° per 20-22 minuti. Il biscotto sarà pronto quando, toccando la superficie, non vi resterà l'impasto attaccato alle dita nonostante l'eventuale formazione di bolle d'aria.

Quarto step: Sul piano da lavoro preparare un canovaccio e adagiarci sopra un altro strato di carta forno "zuccherato". Togliere la teglia dal forno e farla leggermente raffreddare per 10 minuti; dopodiché passare un coltello su tutto il perimetro del biscotto. e rigirare la teglia sul canovaccio preparato. Togliere la carta da forno con la quale si è cotta la nostra base, cospargere un altro pochino di zucchero e coprire con un nuovo strato di carta forno.

Quinto step: Ora, partendo da uno dei due lati  corti del composto, rotolare il biscotto aiutandosi con il canovaccio e lasciarlo in forma per 1 oretta. Non abbiate paura di spezzarlo, perchè il composto è davvero molto morbido e soprattutto ancora tiepido, quindi perfettamente in grado di far fronte a queste mosse.. però non andate di corsa mi raccomando J

Sesto step: Montate la panna e preparate le fragole per la farcitura lasciandole intere. Trascorso il tempo per farlo raffreddare, srotolate delicatamente il rotolo. Bagnatelo leggermente con Rum o bagna analcolica e cospargetelo di panna lasciando un piccolo bordo su 3 lati e almeno 2 cm su un lato lungo. 

Disponete le fragole intere in colonna su tutto il lato lungo farcito e arrotolare il nostro capolavoro verso il lato non farcito. 

Settimo step: Arrotolarlo nella carta da forno e lasciarlo in frigo per 2 ore prima di tagliarlo. La cosa bella è che, ad ogni fetta, comparirà proprio al centro la sezione di fragola ben visibile.. devo dire molto scenografica!

Personalmente, ho dato una bella spolverata di zucchero a velo, ho decorato il tutto con delle succose fragole rosse e dei fiorellini in pasta di zucchero e soprattutto ho rimpinzato le estremità con della panna montata e le ho decorate con una fragola tagliata verticalmente a metà... un po' come se fosse un cannolo siciliano insomma  !!

PERDONATEMI, MA PER LA FRETTA E LA VOGLIA DI MANGIARLO NON HO FATTO IN TEMPO A FARE DELLE FOTO DECENTI AL PRODOTTO FINALEEEE  :'(

Peccato non si vedano tutti i fiorellini !!
Questo era l'effetto, ma con una fragola :))










Mrs&Ms Vacchetteee YYY

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...