Visualizzazione post con etichetta cialde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cialde. Mostra tutti i post

sabato 6 settembre 2014

"Pasta FYLLO, questa sconosciuta!"

Salve a tutti :)
WOW WOW WOW QUANTE RICETTE HO DA POSTARE !!!
Come avrete di certo immaginato, la pausa estiva mi ha letteralmente assorto completamente e, complice anche l'assenza del wifi, mi è stato impossibile tenere aggiornato questo piccolo pezzo di me!! Ma non ci sono problemi, si riparte e si mette la quintaaa :)

Oggi mi trovo qui, davanti a questa preparazione davvero divertente, grazie allo sbadato acquisto di mia nonna ahahah! Convinta di conoscere a memoria i reparti del suo supermercato, questa volta ha deciso di fare la spesa senza occhiali:
devo dire è stata bravissima, ha azzeccato tutto… eccetto una cosa!

Invece di acquistare un rotolo di pasta sfoglia, si è imbattuta in un bel rotolo di PASTA FYLLO (questo sconosciuto per lei!).
Mi ha chiamata subito, perché una volta aperta aveva visto che "si sfaldava tutta… sarà andata a male?!”  AHAHAHAH    Fantastico! Appena le ho spiegato che era tutto ok, non ha visto l’ora e il minuto di disfarsene regalandola alla sottoscritta :)

Beh, io ho guadagnato un nuovo ingrediente per i miei esperimenti, così ho colto l’occasione e ho provato immediatamente questi facili e croccantissimi CESTINI DI PASTA FYLLO RIPIENI DI YOGURT GRECO !!


CESTINI di FYLLO e YOGURT GRECO:



COSA OCCORRE:

4 fogli di pasta fillo
burro fuso quanto basta
pirottini di alluminio
pennellino
1 confezione di yogurt greco
Fragole, frutta secca, ecc



PREPARAZIONE:

Primo step: Scongelare i fogli di pasta fyllo, coprendoli però con un canovaccio poiché questa pasta è solita seccarsi davvero velocemente!! Imburrare i pirottini e successivamente tagliare la pasta in tanti quadrati più larghi degli stampini.

(Sorry, ho perso la foto di questa fase!)


Secondo step: Spennellare con il burro fuso i quadrati di pasta fyllo e rivestire con essi l’interno dei pirottini, facendo in modo che, sovrapponendo gli strati, la pasta esca anche fuori i bordi dei contenitori.
Infornare a 130° per 8-10 minuti o anche meno a seconda del vostro forno.

L’importante è che diventino dorati o poco più scuri.. non carbonizzati!! Lasciateli raffreddare e solo successivamente togliere delicatamente lo stampo di alluminio.


Ora non vi resta altro che riempire la vostra coppetta particolarmente croccante con tutto ciò che più vi piace :)










Beh, io ho optato per il classico abbinamento con lo yogurt greco impreziosito da pinoli, noci e fettine di fragole fresche :)



                                     Una meravigliaaaaa Y


venerdì 17 gennaio 2014

BCT: Biscotti Copri Tazze da tè-tea

OH SANTI NUMI !!!
Oggi, venerdì 17 gennaio, è (stranamente per me che all'occorrenza sono abbastanza superstiziosa) una data degna di festeggiamentiiiii :)
Si festeggia la mia ufficiale chiusura con la prima sessione d'esame della mia vita.. beh il bollettino di guerra è positivo, per fortuna nessun ferito.. solamente un esame posticipato: quanto è bello rientrare nei piani che ci si era prefissati *-*

Non potete capire il sacrificio che ho fatto per rimanere incollata alla scrivania per 1 mese di fila e reprimere la smania di impastare! I conflitti interni dell'adolescente lì ho capiti più così che attraverso 2 libri e un manuale psicologico ! ahahahahahah

Per i festeggiamenti veri e propri si attendono i risultati concreti dei diversi esami; tuttavia... perchè privarsi del piacere di un bel dolce fino ad allora?
E poi devo assolutamente recuperare il tempo perduto: per cui, finalmente, TUTTI CON LE MANI IN PASTA

Oggi voglio iniziare a togliermi uno sfizietto creativo utilizzando solo la pasta sfoglia e un bicchiere: elementi indispensabili per creare dei particolari

COPRI TAZZE da tè-thè-tea

NECESSARIO
  • Pasta frolla --> QUI la ricetta
  • mattarello
  • coltello affilato o comunque uno strumento per fare le striscioline di pasta frolla
  • carta da forno


PROCEDIMENTO

Ho preso spunto da questa foto-tutorial trovata in Internet e che mi ha colpito subito! Tuttavia, ho considerato solamente al termine la sua complessità... insomma, anche se si prende subito la mano con gli intrecci, ci vuole un po' di tempo e di pazienza :)) Ma quanta soddisfazioneee, è davvero un pensiero carinissimo!


Detto ciò, iniziamo!

Primo step: Stendere la pasta frolla molto finemente ( 2-3 mm ), così che a composizione finita l'intreccio non risulti eccessivamente "tozzo". Ricavare delle striscioline non troppo larghe, all'incirca di 5 mm. Vi consiglio di dividerle in due gruppi, così da avere il primo gruppo posizionato come in foto e l'altro, invece, per fare gli incroci orizzontali.



Secondo step: Piegare a metà tutte le strisce che occupano una dispari (n 1-3-5 ecc), così da avere delle striscioline sfalsate.




Terzo step: A questo punto, posizionare orizzontalmente una strisciolina del secondo gruppo (quello messo da parte) in modo che tocchi "le gobbe" delle strisce piegate. Infine, riaprire/spiegare le striscioline.



Quarto step: Stavolta il procedimento si ripete, però, piegando le striscioline pari ( n 2-4-6 ecc): si piegano, si posiziona una striscia in orizzontale, si riaprono le striscioline precedentemente piegate.










Quinto step: Ripetere i passaggi fino ad ottenere un intreccio su tutta la pasta frolla. Il lavoro più impegnativo è stato fatto; ora, ricavate il contorno della vostra tazza imprimendo sull'intreccio il bordo.












Sesto step: Spennellare i nostri biscotti con qualche goccia di latte e infornare a 160° per 10-12 min, controllando che non diventino troppo scuri o biscottati


NOTA: Per ottenere un intreccio meno fitto, distanziate le striscioline del primo gruppo (le prime che disponete sulla carta forno, di pochi millimetri !! 




giovedì 2 gennaio 2014

Iniziare l'anno in modo light con i CANNOLI SICILIANI

Innanzitutto BUON ANNO A TUTTIIII !!!
Come avete passato le vostre vacanze natalizie? Vi sentite ancora un tantino appesantiti da tutto il ciborio che vi è passato sotto gli occhi in questi giorni?

Se così non fosse... quale modo migliore per iniziare l'anno nuovo se non con una bella colazione delle 15.30 con miliardi di CANNOLI SICILIANI ?!
Io lo vedo bene come principio ahah !!
Durante i preparativi per il cenone di Capodanno, a me è stata assegnata (ovviamente) la preparazione di un dolce; così fregandomene della già pesantezza della cena ho messo il cosiddetto "carico da 90" e seguendo il suggerimento della mia amatissima vacchetta/pozzo senza fondo del mio ragazzo mi sono messa all'opera J

L'idea era di prepararli insieme, tuttavia il mio compare mi ha abbandonata causa febbre improvvisa e dolori vari, per cui sono stata aiutata dalle mani esperte della suocera J


CANNOLI SICILIANI:  canditi e cioccolata


INGREDIENTI
  • 16 Cialde per cannoli grandi --> per comodità e tempistica abbiamo usato quelle già pronte
  • 800 gr ricotta fresca
  • 300 gr zucchero
  • 1 scorza di arancia grattugiata
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • canditi
  • scaglie di cioccolato fondente
  • granella di pistacchi e ciliegine candite


PREPARAZIONE:

Primo step: Dividere in due ciotole la ricotta, così da fare 2 versioni di cannoli: quelli con i canditi e quelli con i pezzetti di cioccolato. In ogni ciotolina zuccherare la ricotta con 150 gr di zucchero semolato amalgamando i due ingredienti.



Secondo step: Cannoli CANDITI -->  In una delle ciotole di ricotta incorporare i canditi, la scorza grattugiata dell'arancia e la cannella, stando attenti a non esagerare con quest'ultima altrimenti coprirà tutto il sapore meraviglioso della ricotta!



Terzo stepCannoli FONDENTI -->  Nell'altra ciotolina, invece, aggiungere il cioccolato fondente precedentemente tagliato grossolanamente a pezzetti. 





Quarto step: Farcire le cialde aiutandoci con un cucchiaino da caffè oppure più semplicemente con una sac-à-poche. Decorare le estremità dei nostri cannoli con ciliegine candite tagliate a metà, granella di pistacchi e scagliette di cioccolato fondente.












E' proprio il caso di dire 
"Pancia mia fatti capanna !!! "

     YYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY

Hai ancora ricotta in frigo e sei alla ricerca di ricette interessanti?
Ecco cosa potrebbe interessarti:

Nodi di Carnevale
Lasagne ricotta e radicchio
Cheesecake fichi e noci
Nuvola di ricotta

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...