Visualizzazione post con etichetta personalità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta personalità. Mostra tutti i post

sabato 28 febbraio 2015

PANE VELOCE

Buongiorno a tuttiii!!
Oggi mi sono svegliata con la voglia di fare -anzi, creare- tantissime cose!!
Qualcuno in casa mi ha chiamata "temeraria", sfottendomi perchè prediligo sempre il dolce, ma a volte bisogna tentare e seguire il proprio istinto !! ;)
Ero così ispirata che mi sono cimentata nel settore in cui vado peggio: 

                          
IL SALATO / LIEVITATO

Signori e signore, ve lo devo proprio dire... 
CHE SODDISFAZIONE IMMENSAAAAA !!!

Era da quando avevo 9-10 anni che non facevo il pane: certo, a quei tempi ero l'assistente di nonnino e mi guadagnavo lo spazio nel forno a legna per fare la mia bella rosetta; oggi invece è stata la prima volta che ho diretto il lavoro in autonomia dall'inizio alla fine.

Dico subito che questa non è certo la ricetta e la tempistica che seguiva mio nonno, bensì si tratta di uno di quei procedimenti lampo che ti permettono di portare in tavola un bel filoncino caldo, morbido e croccante in poco tempo (e con pochissimo sforzo!) :
insomma, MSMR: Minimo sforzo, Massima Resa è il motto della ricetta di oggi, tratta da Misya .

PANE VELOCE:

INGREDIENTI  per 2 piccoli filoncini
  • 250 gr farina
  • 25+160 ml acqua tiepida
  • 6 gr lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di miele

TEMPO: SOLO 2 ORE TOTALI

PREPARAZIONE:

Primo stepSciogliere il lievito insieme al miele in 25 ml di acqua. Mettere nella ciotola la farina a fontana e aggiungere sia il lievito sciolto sia la restante acqua e iniziate a mescolare con una cucchiarella di legno.




Secondo step: Aggiungere il cucchiaino raso di sale e farlo assorbire all'impasto che risulterà molle e appiccicoso. A questo punto spolverare la superficie dell'impasto con una bella mangiata di farina e lasciar lievitare coperto con un canovaccio per un'ora e mezza: io l'ho inserito nel forno spento a 30° oppure chiuso con la luce accesa.

Terzo step: A fine lievitazione, trasferire l'impasto sulla teglia ricoperta di carta forno e ben infarinata, aiutandosi con una spatola e possibilmente facendo in modo che la parte infarinata sia rivolta verso l’alto. A questo punto, dividere l'impasto in due filoni, fare due incisioni sulla superficie e aggiungerci un filino d'olio. Cuocere in forno statico preriscaldato a 230° per 30 minuti o a 200° per 40 minuti.






Che sia l'inizio di un nuovo percorso (soddisfacente!) 
nel mondo del lievito di birra / lievito madre?

Beh, lo scopriremo solo... RICETTANDO !!!! 
YY   Alla prossima ricetta  YY


martedì 4 marzo 2014

PANCAKES !

Buon pomeriggio a tutti :)
Questa mattina non andavo di corsa come sempre, così ho optato per una colazione più gustosa e sicuramente un tantino più calorica del solito bicchiere di latte e biscotti... Ma a colazione tutto è concesso, soprattutto abbondare con le calorie visto che abbiamo tutto il giorno per bruciarle J

Ho voluto fare una sorpresa alla mia VacchettaY, così ho addirittura personalizzato i miei....


PANCAKES - I Y YOU


INGREDIENTI per 4 persone
  • 2 uova
  • 25 gr burro fuso
  • 200 ml latte
  • 130 gr farina
  • 1 cucchiaio di lievito
  • 20 gr zucchero

PREPARAZIONE

Primo step: Sbattere i tuorli con il latte e aggiungere il burro fuso, la farina e infine il lievito. A parte, montare gli albumi con lo zucchero e un pizzico di sale SENZA MONTARLI A NEVE FERMA: fermatevi qualche momento prima, quando gli albumi saranno montati a neve morbida.

Secondo step: Scaldare su fuoco medio-basso una padellina antiaderente e imburratela velocemente in modo tale che i pancakes non si attacchino durante la cottura. Versate al centro della padella un mestolo o 2 cucchiai di impasto a seconda del diametro che volete dare al vostro pancake.

Terzo step: Il segnale da captare per sapere quando girarlo sono quelle bollicine piuttosto marcate che si formeranno in superficie: ciò vuol dire che il lato inferiore è ben dorato ed è arrivato il momento di girare il pancake con una spatolina.

Quarto step: Appena cotto anche dall'altro lato, servitelo bello caldo accompagnato da Nutella, marmellata, zucchero a velo oppure - per fare proprio i veri americani, con una generosa colata di sciroppo d'acero J

CONSIGLIO: Per mantenerli caldi, impilate i pancakes uno sull'altro... la vicinanza non ha mai aiutato così tanto in cucina!!! J



Che idea bellissima !!



























ho dimenticato di fotografarli impilati e farvi vedere quanto sono cicciotti, sorry !!!

lunedì 24 febbraio 2014

Mascherine al cacao - Decorazioni di Carnevale


" A Carnevale, gli uomini indossano una maschera in più." 

                                                      (Xavier Forneret)



Buonasera genteee :)
Sono tornata di nuovo operativa dopo qualche giorno di assenza - causa forza maggiore!
Tuttavia, non sono rimasta proprio con le mani in mano, anzi, mi sono data da fare intensamente per due giorni e oggi finalmente posso mostrarvi i risultatiiiiiii J

Innanzitutto voglio farvi vedere un'idea carina per decorare le vostre torte a tema carnevalesco. Per oggi niente pasta di zucchero, ritenuta da molti davvero troppo zuccherosa tanto da coprire i sapori: oggi si punta alle ricette classiche ma pur sempre vincenti !!!


MASCHERE DI FROLLA AL CACAO


PREMETTO di aver utilizzato una pasta frolla completamente diversa dal solito e VI RIVELO che ho subito apportato le dovute modifiche, poiché la consistenza era davvero troppo liscia, unta, troppo elastica... insomma non decisamente "pasta frolla" !!!


INGREDIENTI

  • 250 gr farina
  • 150 gr burro morbido
  • 60 gr zucchero a velo
  • 60 gr zucchero semolato
  • 2 uova: 1 intero + 1 tuorlo
  • 50 gr cacao amaro
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere

PREPARAZIONE

Primo step: Come per la tradizionale pasta frolla, disponete a fontana la farina, lo zucchero a velo, il lievito e il cacao; iniziate a lavorare il burro morbido con lo zucchero, aggiungete le uova e velocemente amalgamate tutti gli ingredienti SENZA LAVORARE TROPPO L'IMPASTO. Una volta compattati tutti gli ingredienti, fate riposare il cilindretto di frolla in frigo per 30-60 minuti avvolto nella pellicola trasparente.


Secondo step: Stendete la pasta frolla con uno spessore di circa 3-5 mm e ritagliare le sagome delle maschere più disparate. magari aiutandovi con delle maschere di cartoncino che avete nell'armadio per farle in versione naturale oppure, come ho fatto io, usando dei modelli di diverse dimensioni stampati su carta.

Terzo step: Se volete decorare le mascherine con zuccherini, palline colorate, codette, questo p il momento J La cosa bella, infatti, è che tutte queste decorazioni mantengono il loro colore acceso anche dopo la cottura! Per la ghiaccia reale, invece, dovrete assolutamente aspettare che i biscotti si siano ben raffreddati.

Quarto step: Infornate a forno statico a 170° per 10 minuti. Dopo di ché se avete optato per la ghiaccia reale (che ricordo esser fatta da quell'albume che vi è rimasto, da 125 gr zucchero a velo e da qualche goccia di limone), sbizzarritevi con le decorazioniiii J



Per esempio, in occasione di una gara di dolci casarecci, io ho optato per la mia buonissima e collaudata ricetta della "Torta di mele e mascarpone", impreziosita da queste fragranti mascherine che danno quel tocco in più, non solo visivamente, ma anche gastronomicamente Y

mercoledì 12 febbraio 2014

Happy Birthday toooo.. MEEEE !!!

Buongiornooooo J
Date il benvenuto ad una nuova 20enne questa mattina!!


Sono ufficialmente fuori dalla fascia cosiddetta dei "teenagers", e devo dire che è stato inaspettatamente strano: ho sentito più questo cambiamento che quello dei 18 anni.. tutta colpa di quel bel 2 davanti alle candeline!
Per attutire il colpo (scherzo, qualsiasi occasione è buona per far festa!), ho voluto festeggiare con la mia sorellona, la mia adorata VacchettaY e gli amici più stretti in un modo molto divertente e "easy": dopo una bella mangiata, ci siamo morti dalle risate partecipando al "Dottor Why", un grande quiz a premi tra i vari tavoli del locale.. lo organizzano un po' in tutta Italia, quindi se vi capita, PARTECIPATE! J

Passando al tema dessert, non volevo preparare la solita torta; così ho optato per un dolce piuttosto informale ma di grande impatto per le nostre papille gustative:

PINK-ROLL CON PANNA E FRAGOLE

INGREDIENTI
  • 3 uova
  • 9 cucchiai di zucchero + zucchero q.b. per la teglia
  • 9 cucchiai di farina
  • 1 etto di burro fuso
  • 1 cucchiaino di lievito
  • sale
  • 200 ml panna zuccherata da montare
  • 250 gr fragole (succo + decorazione)
  • Se volete solamente ottenere il colore rosa, potete anche utilizzare qualche goccia di colorante alimentare rosso

PREPARAZIONE

Primo step: Sbattere per qualche minuto i 3 tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un impasto spumoso. Dunque, aggiungere la farina e il lievito SETACCIATI alternandoli con il burro fuso: vi confesso che stranamente, questa volta ho dovuto aggiungere un pochino di latte.

ATTENZIONE: Anche se vi sembrerà poco, per esperienza NON aggiungete neanche un grammo di lievito rispetto alla dose originaria

Secondo step: Montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e incorporarli alla crema con una spatola. Infine, aggiungere il succo filtrato delle fragole, avendo l'accortezza di lasciarne qualcuna per il ripieno e per l'eventuale decorazione, oppure il colorante rosa.

Terzo step: Preriscaldare il forno statico. Ora, passaggio importante:
la preparazione della teglia
!!

Rivestite la teglia con uno strato di carta forno e "zuccheratela", ovvero dovrete ricoprire con una bella manciata di zucchero la carta forno nella vostra teglia. Successivamente, infornare il tutto a 175° per 20-22 minuti. Il biscotto sarà pronto quando, toccando la superficie, non vi resterà l'impasto attaccato alle dita nonostante l'eventuale formazione di bolle d'aria.

Quarto step: Sul piano da lavoro preparare un canovaccio e adagiarci sopra un altro strato di carta forno "zuccherato". Togliere la teglia dal forno e farla leggermente raffreddare per 10 minuti; dopodiché passare un coltello su tutto il perimetro del biscotto. e rigirare la teglia sul canovaccio preparato. Togliere la carta da forno con la quale si è cotta la nostra base, cospargere un altro pochino di zucchero e coprire con un nuovo strato di carta forno.

Quinto step: Ora, partendo da uno dei due lati  corti del composto, rotolare il biscotto aiutandosi con il canovaccio e lasciarlo in forma per 1 oretta. Non abbiate paura di spezzarlo, perchè il composto è davvero molto morbido e soprattutto ancora tiepido, quindi perfettamente in grado di far fronte a queste mosse.. però non andate di corsa mi raccomando J

Sesto step: Montate la panna e preparate le fragole per la farcitura lasciandole intere. Trascorso il tempo per farlo raffreddare, srotolate delicatamente il rotolo. Bagnatelo leggermente con Rum o bagna analcolica e cospargetelo di panna lasciando un piccolo bordo su 3 lati e almeno 2 cm su un lato lungo. 

Disponete le fragole intere in colonna su tutto il lato lungo farcito e arrotolare il nostro capolavoro verso il lato non farcito. 

Settimo step: Arrotolarlo nella carta da forno e lasciarlo in frigo per 2 ore prima di tagliarlo. La cosa bella è che, ad ogni fetta, comparirà proprio al centro la sezione di fragola ben visibile.. devo dire molto scenografica!

Personalmente, ho dato una bella spolverata di zucchero a velo, ho decorato il tutto con delle succose fragole rosse e dei fiorellini in pasta di zucchero e soprattutto ho rimpinzato le estremità con della panna montata e le ho decorate con una fragola tagliata verticalmente a metà... un po' come se fosse un cannolo siciliano insomma  !!

PERDONATEMI, MA PER LA FRETTA E LA VOGLIA DI MANGIARLO NON HO FATTO IN TEMPO A FARE DELLE FOTO DECENTI AL PRODOTTO FINALEEEE  :'(

Peccato non si vedano tutti i fiorellini !!
Questo era l'effetto, ma con una fragola :))










Mrs&Ms Vacchetteee YYY

giovedì 19 dicembre 2013

Quanto riusciamo a metterci in gioco? PROVIAMO !!

Buonasera lettori curiosi :)

Innanzitutto, ho una lieta notizia da condividere con voi: Io e la mia amica Simona abbiamo vinto il concorso di cui vi ho parlato QUI !!! E' stato il nostro primo concorso assieme e il secondo in vita mia!!! Arrivare di nuovo seconda per neanche una manciata di voti mi sarebbe dispiaciuto, lo ammetto.
Non vedo l'ora che ci arrivi il nostro premio: sarà un ulteriore incentivo alla cucinaaa *___* !

Comunque, ho cercato di attirarvi con questo titolo enigmatico perchè, sbirciando qua e là su Internet, sono piacevolmente incappata in un'immagine natalizia davvero carina, che ha attirato immediatamente la mia attenzione grazie ai suoi colori molto intensi :)



Poi, scoperto che era un test sulla personalità ed essendo io una studentessa di Psicologia, beh, come potevo non condividerlo con voi???

L'idea è molto carina ed è uno stimolante metodo d'indagine... e se il risultato si rivelerà totalmente errato, questo buco nell'acqua vi regalerà pur sempre qualche risata, ne sono certa ahahahah!! Con me stranamente ci ha preso: sarà solo un caso isolato o in questo tipo di test si nascondo un fondo di verità?

Guardate per qualche secondo tutti gli alberi raffigurati in questa immagine, poi scegliete quello che maggiormente vi attira.

Ora, curiosi di scoprire i risultati? Eccovi serviti :)

Per i RISULTATI: http://www.tecnologia-ambiente.it/test-psicologico-scopri-la-tua-personalita

mercoledì 11 settembre 2013

Ultimo elemento estivo: Cheesecake One Love

Oggi protagonista è il dolce "summer" per eccellenza... la CHEESECAKE !!!
Questa estate ho avuto modo di testare questa ricetta e devo dire che ho fatto un figurone eccezionale tutte le volte che l'ho preparata, sia che fosse un compleanno o una cena a casa di amici.

E' SENZA GELATINA, quindi proprio una RICETTA IMBATTIBILE :)) :))

Tuttavia, tra le migliaia di tipologie di questo dolce new yorkese, cambia solamente la marmellata utilizzata come guarnizione, elemento importante perché quello più gustoso.
Così ho deciso di utilizzare il procedimento base per poi creare una bella.......

CHEESECAKE  DI  FICHI  E  NOCI

    INGREDIENTI

  • 300 gr di biscotti secchi
  • 100 gr burro
  • 3 uova
  • 250 gr mascarpone
  • 250 gr ricotta       (quella di bufala è sensazionale!)
  • 100 gr zucchero
  • marmellata di fichi
  • fichi freschi e noci per guarnire

PROCEDIMENTO

Primo step "BASE": Sbriciolare i biscotti secchi e amalgamarli con il burro sciolto. Se l'impasto è ancora troppo asciutto tanto da non compattarsi, aggiungere mezzo bicchiere di acqua. 

Una volta fatto riposare in frigo per 5 minuti, prendere uno stampo dai bordi alti, ungerlo, e iniziare a creare la base prendendo un pezzo di impasto alla volta, come se si stesse facendo la base di pasta frolla per una crostata.
Se avanza l'impasto, fare anche i bordi e, una volta finito, riporre in frigo.

Secondo step "CREMOSITA' ": Sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un impasto cremoso; dunque, aggiungere prima il mascarpone e poi la ricotta.
  • CONSIGLIO :  Se l'impasto risulta troppo liquido, aggiungere un cucchiaio raso di farina

Terzo step: Montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e incorporarli delicatamente al composto, prestando attenzione a girare il tutto dal basso verso l'alto altrimenti gli albumi si smontano.
Riprendere la base di biscotto dal frigo e versarci sopra il composto cremoso.


Quarto step: La vera Cheesecake New Yorkese va infornata, quindi preriscaldare il forno tradizionale e far cuocere la torta a 180° per 45 minuti.

Vi dico subito che una volta tolta dal forno, la parte centrale inizierà a sprofondare leggermente in modo tale da creare dei piccoli bordi : effetto voluto, così che contenga perfettamente la marmellata successivamente!












Quinto step: Versare la marmellata scelta, in questo caso di fichi, al centro della torta e decorare il tutto con fichi settembrini sbucciati e noci. Lasciare in frigo almeno per 2-3 ore prima di servirla
  • Qualora risultasse troppo dura, stemperate la marmellata con 1 cucchiaio di acqua calda.

                                          
            


VARIANTE:  Cheesecake "Ciliegiata" - con ciliegie e pinoli



YYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY

Hai ancora ricotta in frigo e sei alla ricerca di ricette interessanti?
Ecco cosa potrebbe interessarti:

Nodi di Carnevale
Lasagne ricotta e radicchio
Cannoli Siciliani
Nuvola di ricotta


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...