In questi giorni ho sperimentato parecchio, ma la pigrizia arricchita anche dall'azione agli antistaminici non mi ha dato la forza di scrivere e postare le mie ricettine.... Ecco, l'ho confessato ai quattro venti ahahahah !!
Tuttavia, questa bomba ipercalorica mi ha fornito tutte le energie di cui avevo bisogno e poi diciamoci la verità, una delizia come questa non potevo tenervela nascosta troppo a lungo; non sono per niente avara e gelosa delle mie ricette, soprattutto se sono FENOMENALI !!!!!!
Questa " Torta pistacchiosa", a dire il vero, richiede una preparazione non proprio velocissima, ma se vi organizzate bene con i tempi e durante la cottura del Pan di Spagna ammortizzate i tempi preparando la farcitura, in un'oretta abbondante ce la fate traaaaanquillamente, non preoccupatevi J
Aggiungo solo una cosa per rendere meglio l'idea: è diventata una delle mie torte preferite, SUL PODIO DELLA TOP TEN !!!!!!!!!!!!!
TORTA PISTACCHIOSA:
INGREDIENTI
- PAN DI SPAGNA :
omettete l'amido e sostituitelo con il cacao per un pan di spagna cioccolatoso oppure, come ho fatto io, aggiungete dei pistacchi pelati, tostati e tritati - CREMA DI PISTACCHI:
- 300 ml latte
- 2 uova
- 50 gr farina
- 150 gr zucchero
- 150 gr pistacchi tritati
COPERTURA: - 3 cucchiai di Nutella
- 3 cucchiai di mascarpone (o panna montata)

PREPARAZIONE:
Primo step: Preparate e infornate il Pan di Spagna a 180° per 40 minuti come da ricetta e lasciatelo intiepidire all'interno del forno spento leggermente aperto. Ricordo che è importantissimo non aprire il forno prima dei 35 minuti altrimenti si affloscerà soprattutto al centro.
Secondo step: CREMA DI PISTACCHI 10 e lode: Lavorare le uova con lo zucchero per almeno 5 minuti con le fruste elettriche fino a quando non risulteranno cremose e saranno aumentate di volume. Successivamente, incorporare poco alla volta la farina setacciata con una spatola in silicone o una cucchiarella di legno così da non smontare la crema.
Terzo step: Scaldare a fuoco lento il latte in un pentolino abbastanza capiente da contenere poi tutta la crema; quando inizia a bollire aggiungere lentamente il composto e l'importante è mescolare senza mai fermarsi. Quando poco dopo comincia ad addensarsi, versiamo i pistacchi tritati finemente, quasi polverizzati, e se volete aggiungetene anche alcuni pestati
più grossolanamente. Far riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
più grossolanamente. Far riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

[che per quanto è buona diminuiva a vista d'occhio tra una cucchiaiata e l'altra :P ]
Quinto step: Ho completato il tutto con una copertura nutellosa e lucida molto molto semplice: invece di fare quasi una granache con della panna montata, ho messo a bagnomaria qualche cucchiaio di nutella per renderla più morbida e l'ho stemperata con una pari quantità di mascarpone. Dopo averla disposta sulla cima del dolce, ho decorato con una spolverata di granella di pistacchi