Visualizzazione post con etichetta pistacchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pistacchi. Mostra tutti i post

sabato 10 maggio 2014

Torta pistacchiosa

Buongiorno e buon weekend dall'aria primaverile :)
In questi giorni ho sperimentato parecchio, ma la pigrizia arricchita anche dall'azione agli antistaminici non mi ha dato la forza di scrivere e postare le mie ricettine.... Ecco, l'ho confessato ai quattro venti ahahahah !!

Tuttavia, questa bomba ipercalorica mi ha fornito tutte le energie di cui avevo bisogno e poi diciamoci la verità, una delizia come questa non potevo tenervela nascosta troppo a lungo; non sono per niente avara e gelosa delle mie ricette, soprattutto se sono FENOMENALI !!!!!!

Questa " Torta pistacchiosa", a dire il vero, richiede una preparazione non proprio velocissima, ma se vi organizzate bene con i tempi e durante la cottura del Pan di Spagna ammortizzate i tempi preparando la farcitura, in un'oretta abbondante ce la fate traaaaanquillamente, non preoccupatevi J

Aggiungo solo una cosa per rendere meglio l'idea: è diventata una delle mie torte preferite, SUL PODIO DELLA TOP TEN !!!!!!!!!!!!!


TORTA PISTACCHIOSA:

INGREDIENTI
  1. PAN DI SPAGNA :
    omettete l'amido e sostituitelo con il cacao per un pan di spagna cioccolatoso oppure, come ho fatto io, aggiungete dei pistacchi pelati, tostati e tritati
  2. CREMA DI PISTACCHI:
  • 300 ml latte
  • 2 uova
  • 50 gr farina
  • 150 gr zucchero
  • 150 gr pistacchi tritati


    COPERTURA
    :
  • 3 cucchiai di Nutella
  • 3 cucchiai di mascarpone  (o panna montata)


PREPARAZIONE:

Primo step:  Preparate e infornate il Pan di Spagna a 180° per 40 minuti come da ricetta e lasciatelo intiepidire all'interno del forno spento leggermente aperto. Ricordo che è importantissimo non aprire il forno prima dei 35 minuti altrimenti si affloscerà soprattutto al centro.

Secondo step: CREMA DI PISTACCHI 10 e lode:  Lavorare le uova con lo zucchero per almeno 5 minuti con le fruste elettriche fino a quando non risulteranno cremose e saranno aumentate di volume. Successivamente, incorporare poco alla volta la farina setacciata con una spatola in silicone o una cucchiarella di legno così da non smontare la crema.

Terzo step: Scaldare a fuoco lento il latte in un pentolino abbastanza capiente da contenere poi tutta la crema; quando inizia a bollire aggiungere lentamente il composto e l'importante è mescolare senza mai fermarsi. Quando poco dopo comincia ad addensarsi, versiamo i pistacchi tritati finemente, quasi polverizzati, e se volete aggiungetene anche alcuni pestati
più grossolanamente. Far riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Quarto step: Una volta fatti freddare sia il Pan di Spagna che la crema di pistacchi, possiamo assemblare la nostra torta: ho fatto solamente 1 strato abbondante di farcitura, quindi ho tagliato il Pan di Spagna a metà, ho abbondantemente bagnato gli strati con del latte (mi raccomando non siate avari con la bagna!!!) e farcito con questa deliziosa crema
[che per quanto è buona diminuiva a vista d'occhio tra una cucchiaiata e l'altra :P ]

Quinto step: Ho completato il tutto con una copertura nutellosa e lucida molto molto semplice: invece di fare quasi una granache con della panna montata, ho messo a bagnomaria qualche cucchiaio di nutella per renderla più morbida e l'ho stemperata con una pari quantità di mascarpone. Dopo averla disposta sulla cima del dolce, ho decorato con una spolverata di granella di pistacchi




E la vostra Torta pistacchiosa è pronta per essere divorata! Y


mercoledì 7 maggio 2014

FRUTTA SECCA: pelare, tostare e tritare per farne una CREMA

Bentrovati cari lettori!! Oggi vi voglio parlare di alcune semplicissime tecniche per trasformare la vostra frutta secca preferita negli ingredienti principali di creme e farciture favolose!!!

Per fare in casa le creme alla nocciola, alla castagna o al pistacchio per esempio, la frutta va necessariamente non solo spellata (e per alcuni tipi di prodotto tramite bollitura), ma anche tostata e tritata finemente, quasi polverizzandola.

Non riuscendo facilmente a reperire nel mio quartiere la crema di pistacchi, e volendo essere sicura che si sentisse davvero il sapore adorabile del pistacchio, ho deciso di provare a farla homemade.
Bisogna rispettare pochi e semplici passi:

Pelatura: Far bollire dell'acqua in un pentolino; una volta raggiunto il bollore, versarla in un recipiente e immergervi i pistacchi sgusciati per 5-10 minuti. Dunque, scolare i pistacchi e fregarli in un canovaccio pulito: così facendo, la pellicina si toglierà nel giro di pochi secondi :)







Tostatura:
Infilare i pistacchi nel forno aperto e ventilato alla temperatura di 60° C per 8-10 minuti in modo tale che siano belli asciutti. Altrimenti, farli tostare in forno statico a 200° per 5 minuti.


Tritatura: In questa fase bisogna stare attenti ai tempi, che variano a seconda del prodotto finale (la diversa consistenza tra la crema di pistacchi e la pasta di pistacchi per esempio è dovuta anche a questo passaggio). In genere la tritatura si aggira intorno ai 2 minuti massimo.

Finito questo passaggio, potete usare la frutta secca per creare creme sode di tutti i gusti per farcire oppure decorare le vostre torte.
 

giovedì 2 gennaio 2014

Iniziare l'anno in modo light con i CANNOLI SICILIANI

Innanzitutto BUON ANNO A TUTTIIII !!!
Come avete passato le vostre vacanze natalizie? Vi sentite ancora un tantino appesantiti da tutto il ciborio che vi è passato sotto gli occhi in questi giorni?

Se così non fosse... quale modo migliore per iniziare l'anno nuovo se non con una bella colazione delle 15.30 con miliardi di CANNOLI SICILIANI ?!
Io lo vedo bene come principio ahah !!
Durante i preparativi per il cenone di Capodanno, a me è stata assegnata (ovviamente) la preparazione di un dolce; così fregandomene della già pesantezza della cena ho messo il cosiddetto "carico da 90" e seguendo il suggerimento della mia amatissima vacchetta/pozzo senza fondo del mio ragazzo mi sono messa all'opera J

L'idea era di prepararli insieme, tuttavia il mio compare mi ha abbandonata causa febbre improvvisa e dolori vari, per cui sono stata aiutata dalle mani esperte della suocera J


CANNOLI SICILIANI:  canditi e cioccolata


INGREDIENTI
  • 16 Cialde per cannoli grandi --> per comodità e tempistica abbiamo usato quelle già pronte
  • 800 gr ricotta fresca
  • 300 gr zucchero
  • 1 scorza di arancia grattugiata
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • canditi
  • scaglie di cioccolato fondente
  • granella di pistacchi e ciliegine candite


PREPARAZIONE:

Primo step: Dividere in due ciotole la ricotta, così da fare 2 versioni di cannoli: quelli con i canditi e quelli con i pezzetti di cioccolato. In ogni ciotolina zuccherare la ricotta con 150 gr di zucchero semolato amalgamando i due ingredienti.



Secondo step: Cannoli CANDITI -->  In una delle ciotole di ricotta incorporare i canditi, la scorza grattugiata dell'arancia e la cannella, stando attenti a non esagerare con quest'ultima altrimenti coprirà tutto il sapore meraviglioso della ricotta!



Terzo stepCannoli FONDENTI -->  Nell'altra ciotolina, invece, aggiungere il cioccolato fondente precedentemente tagliato grossolanamente a pezzetti. 





Quarto step: Farcire le cialde aiutandoci con un cucchiaino da caffè oppure più semplicemente con una sac-à-poche. Decorare le estremità dei nostri cannoli con ciliegine candite tagliate a metà, granella di pistacchi e scagliette di cioccolato fondente.












E' proprio il caso di dire 
"Pancia mia fatti capanna !!! "

     YYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY

Hai ancora ricotta in frigo e sei alla ricerca di ricette interessanti?
Ecco cosa potrebbe interessarti:

Nodi di Carnevale
Lasagne ricotta e radicchio
Cheesecake fichi e noci
Nuvola di ricotta

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...